Apparecchio per bambini: pensiamoci in tempo

Apparecchio per bambini

primi anni di vita di un bambino sono, anche dal punto di vista odontoiatrico, particolari e pieni di cambiamenti. A sei mesi circa, complice anche la possibilità di passare a un’alimentazione non più esclusivamente liquida, spuntano i primi dentini ed entro i 3 anni la maggior parte dei bambini ha tutti e 20 i denti da latte (denti decidui). Verso i 6 anni questi ultimi iniziano a cadere per lasciare posto ai denti permanenti. Nella maggior parte dei casi la dentatura si completa intorno ai 12 anni con lo sviluppo degli ultimi molari. Per i cosiddetti denti del giudizio (quando presenti) bisogna aspettare i 18 anni.

I denti, ma anche le ossa che li accolgono (le ossa mascellari), vanno incontro a cambiamenti importanti durante la crescita del bambino; è fondamentale che tale sviluppo avvenga in maniera corretta e armonica con il resto del corpo.

Può accadere infatti che ci siano delle anomalie o dei ritardi nella fuoriuscita dei denti, nel corretto sviluppo della mandibola e della mascella superiore o che ci sia una crescita non coordinata di queste ossa. La cosa più importante è intercettare precocemente tali anomalie con una visita.

Pensare di fare un controllo solo quando si hanno dei problemi è un grave errore, anche se diffuso. Molte delle complicazioni che noi adulti sperimentiamo a livello orale, gengivale e dentale nasce anche dal non aver previsto negli anni controlli regolari sin dalla giovane età. Ecco perché per gli adulti di domani è importante non sottovalutare questi controlli.

Quando intervenire: età consigliata per la prima visita

Le linee guida ufficiali fissano a 3 anni la prima visita dentistica. Troppo presto? Niente affatto! L’incontro tra il dentista e il bambino a questa età è fondamentale non solo per gettare le basi per un rapporto di fiducia e duraturo, ma anche per intercettare precocemente eventuali anomalie accennate prima. Il professionista valuterà insieme ai genitori se intervenire subito o monitorare la situazione nel tempo.

In generale è comunque sconsigliato pensare di attendere che crescano i denti permanenti e che quelli da latte, in quanto temporanei, non meritino attenzione e cura. Anche perché la cura dei denti non è solamente igiene e pulizia del singolo elemento dentale, ma dell’intera cavità orale.

È inoltre necessario sottolineare che l’attenzione dei genitori nella cura dell’igiene orale dei figli è anche una forma di educazione per i più piccoli per imparare, da una parte, a lavarsi correttamente i denti, ma anche e soprattutto a occuparsi della salute della propria bocca.

Tipi di apparecchi: fissi, mobili e invisibili

Dopo questa doverosa introduzione possiamo rispondere alle domande sull’apparecchio per bambini. Si tratta di un dispositivo medico personalizzato volto a correggere diversi disturbi della bocca. I principali sono il disallineamento dei denti, i problemi scheletrici del tratto mandibolare o mascellare e le malocclusioni (quando i denti delle due arcate non coincidono durante la chiusura). Questi problemi non sono mai questioni puramente estetiche e l’interesse nell’allineare e coordinare il corretto sviluppo di ossa e denti è legato al permettere al bambino di avere uno sviluppo orale sano, prevenire ulteriori disturbi, favorire lo sviluppo del linguaggio ed evitare problemi durante la masticazione e, quindi, l’alimentazione.

Ci sono due tipologie di apparecchi per bambini: apparecchi fissi e apparecchi rimovibili. Come suggerisce il nome stesso la differenza è legata alla possibilità di poter rimuovere il dispositivo in maniera autonoma da parte del bambino durante il trattamento o meno. L’altra differenza è legata al tipo di trattamento: alcuni apparecchi sono utili per la correzione della posizione dei denti, mentre altri per risolvere l’aspetto scheletrico di una malocclusione.

A questa classificazione c’è un’eccezione: l’apparecchio invisibile. I cosiddetti allineatori trasparenti sono di per sé dispositivi rimovibili ma svolgono le funzioni degli apparecchi fissi. Possono essere utilizzati sia negli adulti che nei bambini.

Come funziona l’apparecchio: le risposte del dentista

Sfatiamo qualche dubbio e timore sul ricorso all’apparecchio dei bambini. Innanzitutto il dolore. Il fastidio provocato dall’iniziale uso dell’apparecchio si risolve generalmente nell’arco di qualche giorno. Quando va messo? Non è un obbligo e tutto dipende dalle singole condizioni del bambino, ma è importante iniziare precocemente il trattamento per migliorare e accelerare l’esito, prevenire complicazioni ed evitare di doverle trattare, con maggiore difficoltà, in età adulta.

Prima di ricorrere all’apparecchio, il dentista esegue una o più visite approfondite per valutare il quadro clinico del bambino. Tra gli esami effettuati prima di applicare qualsiasi tipo di apparecchio ci sono la radiografia panoramica dei denti e la teleradiografia; da questi due il clinico eseguirà lo studio del caso e l’esame cefalometrico. Sono tutti esami volti ad assicurare la realizzazione dell’apparecchio perfetto e su misura per quel singolo bambino, così da favorire il corretto sviluppo della bocca e non interferire con la masticazione, la respirazione e la fonazione.

Igiene orale con l’apparecchio: consigli e accorgimenti

L’igiene orale, che i bambini devono imparare a seguire sin da piccoli, merita una particolare attenzione nel periodo in cui si utilizza l’apparecchio. I consigli del dentista saranno da guida anche in questo senso, ma in generale è importante ricordare di utilizzare uno spazzolino specifico (con setole adatte a pulire intorno a fili e brackets dell’apparecchio) e ausili quali il filo interdentale o scovolino e di eseguire periodicamente la pulizia dei denti professionale.

Investire nella cura dei denti dei bambini è il modo migliore per assicurare loro un sorriso e una crescita sana di cui beneficiare per tutta la loro vita.

Categoria: Prevenzione

Ultimi post

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere